Showing posts with label Political songs. Show all posts
Showing posts with label Political songs. Show all posts

Tuesday, July 20, 2010

Giovanna Marini ::: La torre di Babele


Courtesy of wdilbert at SonusAntiqva

Una cantata di
Giovanna Marini
per le voci di
Patrizia Bovi
Francesca Breschi
Giovanna Marini
Patrizia Nasini

registrato dal vivo

01 L'uomo ha attraversato la pianura (Giovanna Marini)
02 La manifestazione in cui morì Zibecchi (Giovanna Marini)
03 Padrone mio (Canto di Matteo Salvatore, poeta popolare pugliese)
04 Parlato dell'Eroe (Giovanna Marini)
05 L'Eroe (Giovanna Marini)
06 La torre di Babele (Giovanna Marini)
07 Morte di Gesù (Testo: Alessandro Portelli, Giovanna Marini - Musica: Giovanna Marini)
08 Parlato delle Fosse Ardeatine (Giovanna Marini)
09 Le Fosse Ardeatine (Testo: Alessandro Portelli, Giovanna Marini - Musica: Giovanna Marini)
10 Uèi (Lamento per il fidanzato morto in guerra, registrato in Basilicata e trascritto da Giovanna Marini)
11 La cerca di Calamonaci (Canto della Settimana Santa registrato a Calamonaci, Agrigento, Sicilia e trascritto da Giovanna Marini)
12 Mamma meamma (Lamento funebre registrato in Abruzzo da Maurizio Agamennone. Trascrizione di Giovanna Marini)
13 Vallepietra (Raccolto a Vallepietra, Ciocaria, e trascritto da Giovanna Marini)
14 Ma che sarà mai l'amore (Testo: Corrado Sannucci - Musica: Giovanna Marini)
15 lo vorrei (Giovanna Marini)
16 Una lacrima sulla tomba di mia madre (Antonio Vella (sec. XIX))

2007 • nota BN CD 538 (rec. 2006)

FLAC • complete scans

La torre di Babele
scans
or
La torre di Babele
scans
password: wdilbert

Wednesday, July 07, 2010

Friday, January 15, 2010

Donata Pinti, Betti Zambruno, Pier Carlo Cardinali, Silvano Biollati & Gianpiero Malafatto ::: Noi siam nati chissà quando chissà dove


Canzoni per il sessantennale della Resistenza 
Music from a film commemorating the 60th aniversary of liberation from the viewpoint of the province of Piacenza. Five great artists join together to make this musical history come to life

Donata Pinti - vocals
Betti Zambruno - vocals
Piercarlo Cardinali - vocals/guitar/accordion
Silvano Biolatti - guitar
Gianpiero Malfatto - trombone/tuba/flute

01 Otto settembre bella data
02 Sono ladri son predoni
03 Dalle belle città
04 Figli di nessuno
05 Le donne pitturate (missing)
06 Foglie
07 Partigiano sconosciuto (C. Vaccari - S. Liberovici)
08 Dante di Nanni (U. Fiori - T. Leddi)
09 Sui monti di Piacenza
10 Su al passo dei Guselli
11 Mentre il popolo languiva
12 Boves
13 Quando si tratta di scattare
14 Canto delle deportate
15 Chant de la Libération (M. Druon - J. Kessel - A.Marly)
16 Oltre il ponte (I. Calvino - S. Liberovici)
17 L'avvoltoio (I. Calvino - S. Liberovici)
18 Canzone del 25 aprile
19 Fischia il vento
20 Bella ciao

2005 • Folkclub Ethnosuoni ES 5347 (track 05 is missing, sorry)

Noi siam nati chissà quando chissà dove

Monday, September 14, 2009

Canzoniere Internazionale ::: Gli Anarchici:


Courtesy of urijenny at SFRP

Antologia della canzone libertaria italiana (1864-1969)

Gruppo nato a Roma in una sede provvisoria sita in uno scantinato di via La Spezia composto da musicisti e cantanti che si sono avvicendati assai spesso. Vanno ricordati fra i componenti: Leoncarlo Settimelli, Roberto Ivan Orano, Adria Mortari, Luciano Francisci, Elena Morandi, Luca Balbo, Gloria Diotallevi, Luciano Sabba, Dodi Moscati. L’attività concertistica del Canzoniere internazionale è stata subito intensa, dapprima attraverso il circuito nazionale Arci, in seguito anche con importanti viaggi all’estero (Cuba, RDT). Nel 1973 hanno rappresentato uno spettacolo di buon successo: «Cittadini e contadini» e, nel 1974, in collaborazione con il Teatro regionale toscano e il comune di Pistoia: «L’ingiustizia assoluta», su un testo di Emilio Jona e Sergio Liberovici. In seguito hanno preso parte a un ciclo di 52 trasmissioni sulla musica popolare italiana per conto della televisione della Svizzera italiana. Sempre nel 1974 c ‘è stata la partecipazione al girone folk di «Canzonissima», fatto che poi ha suscitato una vivace polemica aperta dallo stesso animatore del gruppo, Leoncarlo Settimelli con un articolo apparso sull’ «Unità». Con lo spettacolo «Siam venuti a cantar maggio», che era la logica continuazione di «Cittadini e contadini », il gruppo segna un punto importante della sua evoluzione, attingendo risultati di buon livello.

disc 1
01. Stornnelli d’esilio - 2:11
02. Inno della pace - 3:10
03. Inno dei lavoratori del mare - 4:44
04. Già allo sguardo - 3:32
05. Inno dei pezzenti - 4:37
06. Quando l’anarchia verra - 1:27
07. Dimme bel giovane - 2:11
08. L’interrogatorio di Caserio - 1:20
09. Canto a Caserio - 3:55
10. Inno della rivolta - 1:52
11. Il maschio de Volterra -2:59
12. Il canto della foresta - 1:24
13. Le quattro stagioni - 3:49
14. Inno individualista - 2:15
disc 2
01. Addio Lugano - 3:19
02. Inno dei malfattori - 3:30
03. Battan l’otto - 2:35
04. Figli dell’officina - 3:09
05. Amore ribelle - 2:07
06. Vorrei che il Vaticano - 1:04
07. Stornelli antriclericale - 4:08
08. Dai monte di Sarzana - 2:17
09. Dimmelo Pietro Gori - 2:00
10. Siam del popolo gli arditi - 3:58
11. Sacco e Vanzetti - 3:36
12. Canzone per Giuseppe Pinelli - 3:01
13. Inno del Primo Maggio - 4:01

1973 • Cetra Folk vol. 15/16 LPP 212/213

Gli Anarchici

Thursday, September 10, 2009

VV.AA. ::: Al gran verde che il frutto matura - Canti anarchici di Pietro Gori

taken from Anarho HxC via urijenny at SFRP

Edited by Virgilio A. Savona (died just a few days ago) and played by Gigliola Negri, Margot, Michele L. Straniero, Gruppo Folk Internazionale

01-Addio Lugano bella
02-A Sante Caserio
03-Addio compagni addio
04-Canto dei lavoratori del mare
05-All'amor tuo Fanciulla
06-O profughi d'Italia
07-Inno del primo Maggio
08-Dimmelo, Pietro Gori
09-Dai monti di Sarzana
10-Inno dei lavoratori siciliani

1977 • Zodiaco VPA 8385

Al gran verde che il frutto matura

Monday, September 07, 2009

Les Anarchistes ::: Pietro Gori


courtesy of a friend of mine
Pietro Gori (14 August 1865 - 8 January 1911) was an Italian lawyer, journalist, intellectual and anarchist poet. He is known for his political activities, and as author of some of the most famous anarchist songs of the late 19th century, including Addio a Lugano ("Farewell to Lugano"), Stornelli d'esilio ("Exile Songs"), Ballata per Sante Caserio ("Ballad for Sante Geronimo Caserio").

Cristina Alioto & Alessandro Danelli - vocals
Nicola Toscano - guitar, bouzouki, vocals
Max Guerrero - keyboards, programming, groove, percussion
Mauro Avanzini – contralto sax, flute
Lauro Rossi – trombone
Pietro Bertilorenzi – bass
Mirko Sabatini – drums
Zita Barbara - violin
con
Lucariello (Almamegretta) – vocals on “Inno dei lavoratori”
Paola Angeli – bass clarinet on “Già allo sguardo”
Danilo Grandi – double bass on “Sante Caserio”

01 Inno del primo maggio (P. Gori)
02 Addio a Lugano (P. Gori)
03 Sante Caserio (P. Gori)
04 Solo un bandido (N. Toscano-M.Gurrieri)
05 Amore ribelle (P. Gori)
06 Già allo sguardo (P. Gori)
07 Stornelli d’esilio (P. Gori)
08 L’estaca (Lluis Llach)
09 Inno dei lavoratori del mare (P. Gori)
10 Stornelli elbani (P. Gori)

2008 • selfproduction

Pietro Gori

Friday, April 25, 2008

Paolo 'Saetta' Castagnino ::: Canti della Resistenza


Originally recorded in 1972, a not too much refined and slightly old fashioned album.
Saetta was a commander in thr partisan army

Paolo Castagnino Saetta
Luciano Bello
Guido Campora
Alfredo Grechi
Pietro Spagnolo
Tilly Tizzoni
Arranged by Guido Campora
bonus track:
Enrico Lisei
Claudio Rossi
Stefano Profeta,
Paolo Facco
Fabrizio Trullu

01 Quei briganti neri
02 Brigata Garibaldi
03 Bella Ciao
04 Il partigiano
05 Sutta a chi tucca
06 Siamo i ribelli
07 Brigata “Caio”
08 Con la guerriglia
09 Festa d’aprile
10 Monti e valli
11 Canto della “Cichero”
12 Sui monti di Valtrebbia
13 U 24 D’Arvi
14 Fischia il vento
15 Il mio nome è Luciano

2005 • De Ferrari DeVega DD1054

Canti dela resistenza
or
Canti dela resistenza

Monday, January 21, 2008

Gualtiero Bertelli ::: Barche de carta


Gualtiero Bertelli's come back with a collection of new songs

Gualtiero Bertelli: voice, accordion
Michele Berto: keyboards
Daniele Dall'Acqua: guitar, mandolin, percussion
Oreste Sabbadin: sax, clarinet
Paolo Zanella: bass, flute, percussion

01 Barche de carta (5.31)
02 Se buta ciaro (2.50)
03 A mi me par (2.49)
04 'Rivo (1.51)
05 Storie (3.06)
06 Aldo (4.11)
07 Cinecità (4.38)
08 Casa (5.33)
09 In 'sta fondamenta (3.08)
10 El colo (3.01)
11 Erba mata (2.42)

1987 • Nota CD 401

A mere 128 kbps, sorry

Barche de carta
password: highqualitymp3

Saturday, January 19, 2008

Giovanna Marini ::: Cantata per Pier Paolo Pasolini


Giovanna Marini celebrated the 25th anniversary of the murder of Pier Paolo Pasolini with this live recording at S. Lorenzo church in S. Vito al Tagliamento (PN)

voices:
Francesca Breschi
Patrizia Bovi
Giovanna Marini
Patrizia Nasini

01 Il galeone 2’08"
02 Il mio primo incontro con Pier Paolo Pasolini 4’30"
03 Mi pesa andar lontano 2’55"
04 E adesso? 5’06"
05 Miserere di Santu Lussurgiu 3’18"
06 Amour me amour/Dansa di narcis 3’46"
07 Pauli/Madonuta 2’50"
08 Stornelli e discanti alla cepranese 4’42"
09 Montefiore dall'aso 3’10"
10 Stabermater 4’28"
11 Eccoci bella mia/Buongiorno 3’39"
12 Calpestavamo mosaici 2’49"
13 Si lui la vole 2’01"
14 Sono arrivati i barbari 4’49"
15 Il dì dala me muàrt 2’58"
16 Lied 1’11"
17 Lamento per la morte di Pasolini 3’00"

2000 • Nota CD 345


a new link ,courtesy of wdilbert at Sonus antiqua


Cantata per Pier Paolo Pasolini
Cantata per Pier Paolo Pasolini scans
or
Cantata per Pier Paolo Pasolini
Cantata per Pier Paolo Pasolini scans
password: wdilbert

Giovanna Marini ::: Correvano coi carri


A classic formation of Giovanna Marini's vocal quartet, featuring Lucilla Galeazzi

voices:
Annalisa Di Nola
Tata Di Nola
Lucilla Galeazzi
Giovanna Marini
guitar:
Giovanna Marini
Giovanna Marini

01. Terremoto contadino
02. Un uomo esce di casa
03. Terremoto urbano
04. Le trombe
05. All'arie all'arie
06. La manifestazione in cui morì Zibecchi
07. L'uomo che di notte si è svegliato
08. Ulrike Meinhof
09. Santo Gesù
10. Lamento per la morte di Pasolini (a)
11. Correvano coi carri
12. Lamento per la morte di Pasolini (b)
13. L'utopia

1979 • I dischi del sole DS 1096/98 • Ala bianca BR 12855373

A mere 128 kbps, sorry

Correvano coi carri
password: highqualitymp3

Nuovo canzoniere italiano ::: Ci ragiono e canto


A theatrical play directed in 1966 by Dario Fo

Da quando siamo nati:
01 Le dodici parole della verità
02 Sunt content de vess al mund
03 Da cannu semmu nati
04 Nana bobò
05 Canto dei battipali
06 Ninna nanna a sette e venti
Lavoriamo nelle campagne:
07 A lavorar gh'andem prima matina
08 Curaggiu bibinnaduri
09 La tera cultivada
10 Sò stato a lavorà a Montesicuro
E la guerra non ci da niente:
11 Cassisia agghia vintu
12 Io partu e su custrittu di partiri
13 Lu suldate che va a la guerra
14 Fuoco e mitragliatrici
15 Avvidecci la me fata
16 Lizza delle Apuane
17 Regazzine vi prego ascoltate
18 Ascoltate o popolo ignorante
19 La tradotta che parte da Novara
20 Abballati abballati
21 Ballo tondo
Facciamo all'amore:
22 La Pinota
23 Accattari vurria 'na virrinedda
24 Donna Lombarda
Ci sposiamo:
25 E cinquecento catenelle d'oro
26 Cecilia
27 Ma che m'importa a me
28 Cade l'uliva
29 Belle fijola viéstete il panna
30 La disispirata
Viene maggio e ragioniamo sul lavoro:
31 Entruma in sa bell'era
32 Abballati abballati
33 Italia bella mostrati gentile
Fino al giorno del giudizio:
34 Arriva il giorno del giudizio
35 Al jorn del judici
36 Vi ricordate quel diciotto aprile
37 Sent un pò Gioan te se recordet
38 Stornelli d'esilio


1966 • Dischi del Sole DS 119/21 • W.M.I./Alabianca

Ci ragiono e canto
password: highqualitymp3

Friday, December 21, 2007

Giovanna Marini ::: I treni per Reggio Calabria


Before starting back with my cd's uploading, I'm posting lot of albums I downloaded here and there on the net.
Quality isn't always up to high standard, (often 128 kbps, usually no cover scans) but I think this music deserve to be heard just the same.

Highlight of this classical album by Giovanna Marini are the titletrack and Persi le forze mie also known as Lamento per la morte di Pierpaolo Pasolini
01 - C'era nu vecchio
02 - Lu menestre Colombe
03 - E lu menetre Colombe e' venute da Roma
04 - Si lui la vole
05 - All'alba all'alba
06 - La nostra terra
07 - Carbognano
08 - Sopra 'na montagnella
09 - 'Ntonuccio
10 - I treni per Reggio Calabria
11 - Pavana
12 - A Zurigo uno mi dice
13 - Pavana
14 - Ora e' venuta l'ora
15 - Beati noi
16 - C'e' da costruire paesi e citta'
17 - Persi le forze mie
18 - Correvano coi carri

1975 • Dischi del Sole DS 1066/68 • Ala bianca CD BR 128553744-2

I treni per Reggio Calabria
or
I treni per Reggio Calabria

Friday, September 07, 2007

Francesco De Gregori e Giovanna Marini ::: Il Fischio del vapore


Folk and political songs

Francesco De Gregari e Giovanna Marini (voice and guitars)
with
Alessandro Arianti: piano
Greg Cohen: double bass
Paolo Giovenchi: electic guitar
Guido Guglielminetti: bass
Maro Rosini: mandolin
Alessandro Svampa: drums
Toto Torquati: Hammond

01. Sento il fischio del vapore
02. O Venezia che sei la più bella
03. L'attentato a Togliatti
04. I treni di Reggio Calabria
05. Nina ti te ricordi
06. Sacco e Vanzetti
07. Donna Lombarda di Gualtieri
08. Il tragico naufragio della nave Sirio
09. Il feroce monarchico Bava
10. Lamento per la morte di Pasolini
11. L'abbigliamento del fuochista
12. Saluteremo il signor padrone
13. Bella ciao
14. O Venezia che sei la più bella

Caravan 2002

Il fischio del vapore
or
Il fischio del vapore

Friday, August 03, 2007

Canzoniere delle Lame ::: Tu compagno


With an open line-up, Canzoniere delle Lame, was one of the best known political ensemble in the '70s

01 Contessa 3.43
02 Chi non vuol chinare la testa 2.31
03 Siamo sempre partigiani 2.39
04 All'armi... siam digiuni... (al cantagallo) 2.11
05 Se non li conoscete... (i fascisti) 5.22
06 Rabbia esplode a Reggio Calabria, la 2.25
07 Per i morti di Reggio Emilia 3.15
08 Bandiera nera la vogliamo no 1.10
09 El canto del cuculi 3.29
10 Venceremos 2.16
11 Yankee, tornatevene a casa 2.23
12 Liberiamo il sud vietnam 2.11
13 Al poeta compagno Vinh-Long 2.45
14 Inno della Tricontinentale 1.52
15 Compagni avanti andiamo 2.16
16 Tu compagno 3.25

1975 • Vedette Zodiaco VPA 8243

Tu compagno
or
Tu compagno

Friday, July 06, 2007

Stefano Zuffi & Pneumatica Emiliano Romagnola ::: Casa del popolo


Stefano Zuffi e 
la Pneumatica sing political songs from their homeland

Stefano Zuffi: voice, mandocello, clarino in sol, mandolin, hurdy-gurdy
Paola Sabbatani: voice
Ombretta Franco: accordion, percussions
Michele Corcella: guitars
Marco Bartolini: percussions, speaking voice
with
Umberto Cavalli: accordion
Riccardo Dossi: double bass
Licia Castellari: voice
Pietro Corbari: voice, accordion, guitar
Dovier Caroti: speaking voice

01 L'instèda de quarentaquàtar/Torino 2.43
02 Son cieco e mi vedete 2.40
03 Partire partirò, partir bisogna 3.49
04 La madre abbandonata in cerca del suo Achille 2.48
05 O Venezia 3.25
06 È reduce/Torino 0.30
07 Ciapa Cialdini 1.44
08 E per la strada 2.50
09 Fuoco e mitragliatrici 3.44
10 O Gorizia 4.14
11 I pizun/Torino 0.27
12 Canta di Matteotti 3.11
13 L' Americhèn/Torino 0.53
14 Dopo tre giorni di strada asfaltata 3.13
15 Yeder ruft mich Ziamele 3.23
16 Firn di mekhutonim aheym 3.07
17 I sette fratelli Cervi 5.49
18 Compagni fratelli Cervi 1.41
19 Stoppa e Vanna 5.03
20 Bella ciao/Ama chi ti ama/Bella ciao 5.26
21 Canti alla boara/Fischia il vento 3.46

2005 • inFORMAdiSUONO CDPER 003

Casa del popolo part 1
Casa del popolo part 2

Wednesday, June 06, 2007

Elsa Albonico ::: Canti della seta


A collection of songs dealing with work in weavers' factory, researched and played by Elsa Albonico

Elsa Albonico: voice
Stefano Zuffi: hurdy-gurdy, mandolin, fidle
Antonio Stragapede: guitars
Giovanni Oscar Urso: bass
with
Ombretta Franco:Accordion, percussions, cetra
Sara Secomandi: percussions


01 Cata la foia 2.53
02 Vègna quel mès 1.46
03 I croistè 5.04
04 A la matin bonora 4.30
05 La nostra società l è la filànda 2.35
06 Va in filanda laura ben 4.06
07 Son passata da Garlate 1.35
08 Pòvre filandère 1.59
09 Mamma mia mì son stufa 2.45
10 O mamma mia tegnìm a cà 4.00
11 Fach su la croce 1.41
12 Andava alla filanda a lavorare 2.51
13 Laurina e la filanda 3.29
14 Sun maridàda prest 2.32
15 E lee la va in filanda 3.55
16 Sciur padrun 2.37
17 Ul mè fulàar de seda 2.40
18 Le scarpette 3.23

2000 • Corriere di Como CDPBLE0013

Canti della seta

Friday, April 27, 2007

A further bunch of songs about Resistenza


Some other songs about Resistenza, from vorious sources

01 Al Dievel/La marcia del diavolo ° Modena city ramblers ° La grande famiglia 3.27
02 La pianura dei sette fratelli ° Gang & Mondine di Novi ° Il seme e la speranza 3.49
03 L'unica superstite ° Modena city ramblers ° La grande famiglia 3.52
04 Sette fratelli ° Marco Paolini & Mercanti di liquore ° Sputi 4.17
05 La pianura dei sette fratelli ° Gang ° Una volta per sempre 5.03
06 King of the fairies/Fischia il vento ° Modena city ramblers ° Combat folk 5.16
07 4 maggio 1944 - In memoria ° Gang ° Il seme e la speranza 5.56
08 Nella chiesa di Bellusco ° Mercanti di liquore ° Live in Dada 7.34

Link

Zuf de Zur ::: Partigiani


A friend gave me this album, the group come from Friuli and is heavily influenced by the neighbouring Slavian world

Mauro Punteri: guitar, voice
Gabriella Gabrielli: voice
Roberto Nonini: clarinet, choir
Marinella Pavan: fiddle, voice
Aleksandar Paunovic: double bass
Maurizio Veraldi: organetto, voice

01 Parlato 1.31
02 Bande zingare 4.24
03 La Brigata Garibaldi 6.23
04 Se il cielo fosse bianco, di carta 3.34
05 Na Juris 1.52
06 Na Juris 4.57
07 Zog nit keyn mol 5.00
08 Nasa vojska 2.13
09 Lidi ma Caje 2.59
10 Il suo nome Bandito 4.34
11 Madonuta 1.31
12 El kolo go bala 5.05
13 Prejera/Rifkele di Shabesdike 2.36

2004 • Finisterre FICD 26

Partigiani

Thursday, April 26, 2007

Yo yo mundi ::: Resistenza


Reworking of a previous work centred on la banda Tom, this live concert, 13 people on stage as 13 was Tom's gang members, was recorded in video too.
I strongly advice you to buy this CD/DVD package

Paolo Enrico Archetti Maestri: guitars, voice
Eugenio Merico: drums
Fabio Martino: accordion, piano, programming
Andrea Cavalieri: electric bass, double bass, voice
Fabrizio Barale: guitars, percussions
with
Giuseppe Cederna: speaking voice
Fabrizio Pagella: speaking voice
Marino Severini, Gang: voice, guitar
Sandro Severini, Gang: gutar
Paolo Bonfanti: voice, guitar
Luca Olivieri: piano, keyboards, programming
Paola Tomalino: voice
Giovanna Vivaldi: violoncello

01 La nostra guerra non è mai finita 1.35
02 Al Golgota 3.25
03 Eurialo e Niso 6.30
04 Non c'è nessun dopoguerra 4.34
05 Le storie di ieri 6.01
06 Ma l'amore si fa ripensare 2.37
07 Brigata partigiana Alphaville 4.02
08 The partisan 5.15
09 Tredici 6.49
10 A Stalingrado, no! 1.08
11 Stalingrado 5.01
12 L'ultimo testimone 5.42
13 Festa d'aprile 3.54
14 Bella ciao 3.36
15 Viva l'Italia 7.56

2005 • il manifesto CD 150

Resistenza part 1
Resistenza part 2
or
Resistenza part 1
Resistenza part 2

Massimo Somaglino ::: Achtung banditi!


A stage performance about Resistenza

Claudia Grimaz: voice
Igi Meggiorin: voice, guitar, percussions
Nicoletta Oscuro: voice
Massimo Somaglino: voice
Vittorio Vella: voice, keyboards, guitar, accordion, sequencer

01 Piero Calamandrei: Epigrafe per il monumento alla resistenza di Cuneo/Achtung banditi! (Meggiorin/Vella)
02 La leggenda del Piave (E.A. Mario)
03 0 Gorizia
04 Dialogo svoltosi tra un deputato fascista e l'autore tratto da "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu (Ed. Einaudi)
05 Tango delle Capinere (Cherubini/Bixio)
06 Canta di Matteotti/In sottofondo frammento dall'ultimo discorso alla Camera di Giacomo Matteotti del 30 maggio 1924
07 Frammento dal discorso alla Camera di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925
08 Giovinezza/II Duce da "La dottrina fascista" - anno VIII E.F. - Ed. Libreria del Littorio - Roma
09 Faccetta Nera (Michieli/Ruccione)/Testo tratto dal discorso "Contra Judeos" (1938) di Telesio Interlandi
10 Ziki Paki Ziki Pu (Mendes/Mascheroni)
11 La Lingua italiana (volantino a firma "Gli squadristi" circolante a Dignano - Istria)
12 Un az der Rebbe zingt (Quando il Rabbino canta)/Comunicazioni ufficiali ricevute per l'applicazione delle Leggi razziali. L'ultima quartina è una poesia intitolata "II giardino" e scritta da Frantisek Bass, morto al campo di Theresienstadt il 28 ottobre 1944 all'età di 14 anni
13 Lescano mix: Pippo non lo sa (Kramer – Panzeri)/Tulipan (Grever – Morbelli)/Ma le gambe (Bracchi - D'Anzi)/Maramao perché sei morto (Consiglio – Panzeri)/Ma dove vai bellezza in bicicletta (D'Anzi/Marchesi)/I testi detti sono slogan fascisti.
14 Lavoro per tutti (da "Terrore e miseria del terzo Reich" di Bertolt Brecht)
15 Il disertore (Boris Vian)
16 La tradotta/Diario della ritirata tratto da "La strada del Davai" di Nuto Revelli - Ed. Einaudi
17 La badoglieide
18 II secondo nome. Testo di Gian Paolo Gri tratto dal catalogo della mostra "Resistenze" - Ed. Forum/Partigiani (Meggiorin/Vella)
19 Dalle belle città (Carlo Pastorino/Emilio Casalini)
20 Relazione del segretario comunale di Paluzza (UD) del 10 agosto 1944/Rappresaglia (Meggiorin/Vella)
21 Estratto da un volantino in italiano diffuso dai tedeschi nella zona del Friuli centrale/Il bersagliere ha cento penne
22 Elenco a contrasto di alcune rappresaglie e stragi contro la popolazione e di alcune azioni partigiane tratte dai diari e dagli elenchi ufficiali/Contrasto (Meggiorin/Vella)
23 La brigata Garibaldi/Comunicato del C.L.N. provinciale di Udine
24 Bella ciao/La libertà (Gaber/Luporini)
25 "Dignità". Testo di Carlos Montemayor (dal catalogo della mostra "Resistenze" - Ed. Forum)
26 Costituzione della Repubblica Italiana (Estratti dai primi dodici articoli: Principi fondamentali/Povera patria (Battiato)
27 II mio nemico (Daniele Silvestri)/Hasta siempre (Puebla)

2007 • TeatroClubUdine CD002/CARTA

Achtung banditi! part 1
Achtung banditi! part 2
or
Achtung banditi! part 1
Achtung banditi! part 2